Liguria: i fondi per l’Ospedale vanno agli Zingari. E l’Ospedale chiude

La giunta ligure guidata dal Pd Burlando, decide di destinare oltre 2 milioni di euro alla “formazione” di Rom e Sinti, invece che all’Ospedale di Albenga. Che così, chiude.

Il Pronto Soccorso di Albenga chiude per decisione della Regione Liguria, colpendo mortalmente e mettendo a serio rischio la vita di un ospedale, il Santa Maria di Misericordia, appena finito di costruire e inaugurato solo 4 anni fa. Una struttura nuovissima e all’avanguardia per attrezzature ed ergonomia degli spazi verrà declassata, per un anomalo e incomprensibile taglio di servizi e risorse, che non si dovrebbe neppure pensare di toccare, proprio perché riguardanti la salute della collettività. La chiusura del Pronto soccorso è decisa per il prossimo 15 ottobre.

Nel frattempo, il giorno stesso in cui l’ASL 2 ufficializza il declassamento del Pronto Soccorso di Albenga, lo stesso ente regionale che ha strappato ostetricia e ginecologia da Albenga impegna 250 mila euro per la creazione di una casa per l’assistenza sanitaria alle donne in gravidanza nella Repubblica Centrafricana, oltre ad altrettanti quattrini per la creazione di un centro servizi per il lavoro a Lima, Perù e il rafforzamento dei servizi socio-culturali per lo sviluppo comunitario a Santa Fé. Sempre in questi giorni, su proposta dell’Assessore regionale al bilancio e alla formazione Pippo Rossetti, due milioni e 270mila euro del Fondo sociale europeo verranno impegnati per formare rom e sinti, disoccupati e inoccupati, assistiamo così alla chiusura di un reparto, fino ad oggi funzionante, che garantiva l’accesso di otre 2000 ambulanze di notte, dalle 20.00 alle 8.00, provenienti dai 20 Comuni del distretto sociosanitario albenganese nella rete di emergenza dell’anno 2011.

La Regione Liguria, presieduta dall’ineffabile Burlando, chiude un presidio ospedaliero in una città della regione, mettendo a rischio la salute dei propri cittadini, e spende una cifra sufficiente al mantenimento dello stesso, per “costruirne uno in Africa”. Siamo al delirio autolesionista. All’odio più becero verso se stessi.

Qualcuno sano di mente, quindi difficilmente rintracciabile nella giunta ligure, dovrebbe spiegare ai cittadini della Liguria su quali basi etiche, si sceglie di destinare 2milioni e 270mila euro al mantenimento degli Zingari di varia denominazione, piuttosto che all’esistenza di un ospedale.

Per la giunta Burlando, e non solo per essa, gli Italiani sono cittadini di serie b.

14 Comments

  1. kiriosomega ottobre 7, 2012 11:43 am  Rispondi

    Nel politicamente corretto, ovvero in quel sistema qui giunto con le cannonate ed imposto dagli ameri-cani che lo hanno chiamato democrazia, ogni porcheria che i politicanti s’inventano è sempre giustificata. In più qualsiasi critica dev’essere misurata, perché se apertamente affermi ciò che pensi di certa gente ti denunciano pure.
    In ogni modo le responsabilità socio/politiche giungono da lontano:
    1) La responsabilità maggiore è certo della Chiesa con i suoi preti dislocati nel territorio di colonya ytalya. Preti che, per interesse nelle decime, oboli, offerte, lasciti… per se stessi e per la loro gerarchia vaticana, in duemila anni hanno predicato solo la rassegnazione per l’ingresso nel regno dei cieli che non esiste, così fottendo il popolo due volte. Prima in questa vita che è l’unica che possediamo, poi con la fola dell’altra che non esiste, ma nessuno può lamentarsene.
    2) Colpe gravi sono di un popolo che pur avvertendo “boatos” con matrice di cupidigia fideistica e politica, essendo con animus vulnerandi e necandi uguale a quello di politicanti a vita e di mestiere, mai ha sollevato la testa sempre attendendo Godot.
    3) Colpe gravissime ovviamente sono dei politici a vita e di mestiere che raccontano sempre la stessa favola- Se sarò eletto io vi prometto…- e tutti i gonzi lì ad ascoltare e votarli.
    In più, penso: “Mettere via soldi chiudendo un ospedale è cosa da rendicontrare, difficile specularci. Investire soldi pubblici in favore di sint e rom certo permette maggior agio per molti”.
    Ora posso rivelare le verità nescoste, affermarmando che lo sport nazionale del Paese non è il calcio, ma l’infingardagine sociale incominciando proprio dai tifosi che seguono solo il panem et circenses.
    dies irae dies illa… quantus tremor est futurus…
    kiriosomega

    • Werner ottobre 8, 2012 11:13 am  Rispondi

      Quoto

  2. massimo ottobre 8, 2012 10:54 am  Rispondi

    capisco che la parola “sociale” vi fa venire l’orticaria , capisco anche che Burlando non sia un cervellone ( parlo da simpatizzante pd) ma i famosi ” 2.700.000euro del Fondo sociale europeo” probabilmente possono essere spesi solo per determinati scopi ….a Bruxelles non tollerano eccezzioni …..altrimenti quelli i soldi li vogliono indietro.

    • admin
      admin ottobre 8, 2012 1:40 pm  Rispondi

      Cosa c’è di più sociale della sanità pubblica? Non certo lo sperpero di denaro dato agli Zingari perché fingano di lavorare.
      Dobbiamo tutti andare oltre i partiti e le etichette politiche e pensare alle idee. I cittadini non dovrebbero essere “costretti” a scegliere tra due candidati che poi, in sostanza sono la stessa cosa con sfumature differenti: dovrebbero decidere direttamente sui provvedimenti.
      Esempio: volete spendere tot. soldi per l’ospedale o per il campo nomadi?
      Ma questo è anatema, perché i politici non vogliono rinunciare al privilegio di decidere per il popolo che considerano “incapace di intendere e di volere”.

      Riguardo alla Ue, non dimentichiamo che i soldi che fingono di “regalarci”, sono soldi che noi abbiamo inviato loro. Noi prendiamo 2 e diamo 3.

      • Zefreo ottobre 9, 2012 1:04 pm  Rispondi

        No! Il FONDO SOCIALE EUROPEO è messo a disposizione per politiche di OCCUPAZIONE, che passa attraverso la formazione e l’integrazione. Questa è MALAFEDE!

        • admin
          admin ottobre 9, 2012 1:21 pm  Rispondi

          La formazione lavorativa degli Zingari? Ma stiamo scherzando?
          Perché non spenderli per i cittadini liguri disoccupati?
          E smettiamo di riempirci la bocca con “europeo”: i soldi “europei”, altro non sono che i nostri mandati a Bruxelles e che, in parte, in piccola parte, rimandano indietro.

          • Werner ottobre 9, 2012 5:24 pm  Rispondi

            Mega quotone.

  3. Anonimo ottobre 8, 2012 11:09 pm  Rispondi

    […] Romanus Fonte: Ligura: i fondi per l’Ospedale vanno agli Zingari. E l’Ospedale chiude […]

  4. Zefreo ottobre 9, 2012 1:03 pm  Rispondi

    la notizia è posta con gigantesca malafede. I 2 milioni e 770 mila euro del Fondo Sociale Europeo sono per funzione prestabilita vincolati dall’Europa a capitoli di spesa rivolti essenzialmente alla crescita dell’occupazione, passando per politiche di formazione, integrazione, sviluppo, non alla sanità. Sanità che, come in tutte le regioni è sotto un processo, giusto o sbagliato che sia, di razionalizzazione, e la Liguria è una di quelle regioni che hanno i conti della sanità in rosso. Analogo discorso probabilmente potrebbe essere fatto per i discorsi della casa di assistenza sanitaria in Repubblica Centrafricana o il centro dei servizi al lavoro a Lima (l’articolo non dice da quale capitolo di spesa o di fondi vengono quei soldi). Si può discutere semmai nel merito specifico delle scelte, ma è molto probababilmente (avverbio sostituito da “sicuramente” per quanto riguarda i soldi del FSE) disonesto il correlarle al discorso dell’ospedale di Albenga.

    • admin
      admin ottobre 9, 2012 1:33 pm  Rispondi

      Ai malati di Albenga non penso interessino queste sottigliezze leguleie, e tantomeno agli infartuati che rischieranno di morire vista la distanza dal nuovo centro di soccorso.
      Il fondo europeo da lei citato (soldi nostri) , è vero che “vincola” i fondi a interventi sull’ccupazione (ma non certo ai Rom), ma il vincolo è molto lasco, così lasco che, volendo, questi fondi potevano essere destinati, ad esempio, “all’occupazione di personale infermieristico”, aggirando così il problema e tenendo aperto il pronto soccorso.
      La politica non è “tifo”, smettiamo di prenderla come tale e di difendere l’indifendibile per partito preso.

  5. Marco ottobre 29, 2012 7:17 pm  Rispondi

    Notizia posta in evidente malafede, con lo scopo esclusivo di alimentare polemiche razziste e futili.
    Visto che siamo tutti bravi a dire che cosa dobbiamo fare in regione, provincia e comuni…ossia siamo tutti diventati novelli De Gasperi (oltre che CT della nazionale). Perchè non avete mai pensato di candidarvi voi ?
    Poi vediamo cosa fate…
    Certo che anche a me dispiace che abbiano declassato il P.S. ma questo fa parte (purtroppo) dell’atavico malaffare politico italiota che se ne sbatte della gente e pensa solo ai propri interessi.
    E questo a tutti i livelli, rossi, bianchi, verdi e gialli…non si salva nessuno.
    Ed i Rom non c’entrano prorpio nulla.
    Perchè è troppo facile guardarsi nel proprio orticello.
    Ed è troppo facile, sempre dare la colpa a qualcuno.
    Specie se quel qualcuno lo abbiamo votato democraticamente.
    Votiamo un altro…magari torna il P.S. ad Albenga…e tolgono quello di Sestri Levante…ma intanto chissenefrega…”mica ci abito a Sestri Levante”…ed è questo che ci sta facendo cadere sempre più nel baratro.
    Il nostro egoismo!!!
    Poi possiamo vaneggiare sul Vaticano e su Bruxelles…proviamo a metterci un po’ in gioco anche noi.
    Allora potremmo parlare.
    Cordiali saluti.

    • admin
      admin ottobre 31, 2012 6:30 pm  Rispondi

      Questo articolo non giudica nessuno, mette in evidenza una notizia: chiude un Ospedale, e si buttano soldi per far lavorare gli Zingari, gente che non lavorerà mai. Sempre che “rubare”, non venga considerato un lavoro.
      Partiamo dal presupposto che è la classe politica in generale a fare piuttosto pena, non è questione di quale partito. Anche se poi ovviamente, ci sono partiti e politici peggiori. Il problema è che non esiste una reale alternativa di sistema.
      Ed è qui il tranello della falsa democrazia nella quale viviamo: che chi decide è “eletto”. In questo modo non c’è più neanche la possibilità di ribellarsi al tiranno, visto che, in qualche modo, te lo sei scelto.
      Noi siamo per la democrazia diretta, che poi è l’unica vera democrazia: volete voi destinare 2milioni di euro all’Ospedale di Albenga o agli Zingari?
      Altro che “presentarsi alle elezioni”, è il sistema che va abbattuto in senso globale: potere al popolo. Non lo dicevate anche voi?

  6. Stefano aprile 20, 2013 4:21 pm  Rispondi

    Scusate il disturbo ma la Pubblica Amministrazione spende GIA’ milioni euro per la formazione e l’integrazione (ma anche per la decaffeinizzazione e la verniciatura a spruzzo dei carciofi). ERGO, se l’Unione Europoide dà 2,7 milioni di euro per tali finalità, appare ovvio che la Regione Liguria possa tagliare identica cifra dalle voci di bilancio “formazione” ed “integrazione”, destrinandola ad altri scopi, ad esempio la Sanità. Capisco che spiegato così, con algoritmi e calcolo diffetrenziale, possa apparire complicatissimo…

Leave a reply to admin Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *