Strage Lampedusa: gli italiani la snobbano, nessun senso di ‘lutto’

L’analisi dei BigData su internet svela quello che chiunque abbia un briciolo di comprensione della realtà sapeva già: il ‘lutto’ per la strage di Lampedusa e l’attenzione generata sono due fenomeni totalmente mediatici avulsi dal sentimento popolare.

Lo dimostra la differenza di reazione tra ‘establishment’ – che include media ufficiali e politici – e cittadini sul naufragio del barcone di clandestini e la morte di centinaia di loro. L’ennesima prova di come ampio sia lo iato tra ‘paese percepito’ dai media e paese reale.

I media di distrazione di massa hanno infatti dato ampio e quasi stomachevole risalto alla vicenda, dal Papa ai politici hanno fatto tutti a gare per commentare, convinti che fosse un modo per fare ‘proselitismo’, inconsapevoli di come, invecve, dell’avvenimento, agli italiani importasse relativamente poco.

Un analisi mette in evidenza come la reazione della Rete sia stata non sorprendentemente – almeno per chi conosce il paese reale – fredda, con poco più di 26 mila commenti su Twitter che hanno fatto esplicito riferimento all’accaduto.
Una parte infinitesima (3,8%) rispetto ai circa 700mila tweet pubblicati il giorno 3 ottobre in tutta Italia.

E a dimostrazione di come l’avvenimento sia solo ‘mediatico’ e invece inconsistente nell’opinione pubblica generale, il fatto che l’indice iHappy che misura la felicità degli italiani attraverso l’analisi di Twitter, nel giorno della strage di Lampedusa è rimasto invariato: agli italiani, non ostante i media, del fatto è importato nulla.

Seppure il ‘web’ sia anch’esso un microcosmo della realtà, è comunque un microcosmo più ampio di quello autoreferenziale di politica e media mainstream. E solo il totale distacco dalla realtà e dai sentimenti popolari da parte dei politicanti, può avere portato questi ultimi all’annuncio del ‘lutto nazionale’, per un avvenimento che non ha toccato i cittadini. E dimostra anche, quanto enorme sia la forbice tra ciò di cui parlano i media di distrazione di massa, e ciò di cui parlano le masse.

C’è stato un altro periodo, in cui la forbice tra paese percepito dall’élite e paese reale era così ampia: l’ancièn régime. Dopo, sono rotolate molte teste.

1 comment

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *