Gli Etruschi erano autoctoni della Penisola

Gli etruschi erano una popolazione autoctona dell’Italia e non provenivano dall’Anatolia, l’attuale Turchia.
È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, coordinato da Guido Barbujani, docente di genetica dell’Università di Ferrara, e David Caramelli, docente di antropologia dell’Università di Firenze, e realizzato in collaborazione con l’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Itb-Cnr) di Milano.

Sebbene oggi la popolazione toscana sia per la maggior parte derivante dalla colonizzazione romano-latina, nel Dna degli abitanti delle zone di Volterra e del Casentino, si è rinvenuto Dna identico a quelli degli etruschi di 2.500 anni fa.
«I pochi Dna finora disponibili non permettevano di dimostrare legami genealogici fra gli etruschi e i nostri contemporanei. Lo scorso anno il gruppo di Caramelli è riuscito a studiare un numero maggiore di reperti ossei; così ci siamo resi conto che comunità separate da pochi chilometri possono essere geneticamente molto diverse fra loro e abbiamo visto come l’eredità biologica degli etruschi sia ancora viva, anche se in una minoranza dei toscani».

Secondo Barbujani, «il confronto con Dna provenienti dall’Asia dimostra che fra Anatolia e Italia ci sono state spostamenti di popolazioni ma risalenti a migliaia di anni fa – in epoca neolitica – e non hanno rapporto con la comparsa della civiltà etrusca nell’VIII secolo avanti Cristo. Viene così smentita l’idea di un’origine orientale degli etruschi, ripresa alcuni anni fa, da studi genetici che però si basavano solo su Dna moderni».

«L’applicazione di tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (Ngs) nell’ambito della paleogenetica», spiega Ermanno Rizzi, ricercatore dell’Itb-Cnr, «ha permesso di recuperare informazioni genetiche da molecole di Dna di campioni più antichi di 2 mila anni. Ciò ha consentito di discriminare le molecole endogene del Dna mitocondriale dei campioni etruschi, che come altri reperti antichi, oltre a essere molto degradati, hanno un quantitativo molto scarso di materiale genetico informativo, che si aggira attorno al 1-5% del Dna totale».

IN CONCLUSIONE – Gli Etruschi erano una popolazione autoctona della Penisola come i Latini e gli Italici, coi quali hanno condiviso buona parte della loro Storia.
E’ comunque da mettere in evidenza che se anche fossero risultati di provenienza anatolica, questo non li avrebbe messi in relazione coi gli odierni abitanti della Turchia – che sono i discendenti dell’orda che ha spazzato via Costantinopoli appena cinquecento anni fa – ma con le popolazioni di ceppo caucasico che abitavano l’Anatolia.

2 Comments

  1. Werner febbraio 8, 2013 1:02 pm  Rispondi

    Finalmente gli studi concordano col fatto che gli Etruschi sono autoctoni: pure da loro derivarono i Romani, perchè risultato della combinazione coi Latini, per i quali però non vi è certezza fossero autoctoni, almeno secondo la storiografia ufficiale.

    Gli Etruschi erano un popolo ingegnoso, molto avanzato e industrioso, tant’è che è a loro che si deve l’invenzione delle tombe.

    Comunque in fatto di antropologia, la più grande cazzata mai letta è quella di Giuseppe Sergi, il quale ipotizzò che gli italiani, in particolare quelli del Sud, discendevano da popolazioni negre provenienti dall’Abissinia, e a ciò era dovuto il fatto che molti hanno la carnagione scura.

  2. Marte Ultore febbraio 8, 2013 4:04 pm  Rispondi

    Da ovunque arrivassero gli etruschi (anche i popoli italici in fin dei conti arrivarono dall’illirico assieme a tutto il gruppo indoeuropeo), è un dato di fatto che solo grazie al loro retaggio Roma non divenne solo una provincia ellenistica ma sviluppò una grande cultura latina nella quale poi ha forgiato il mondo occidentale.
    E di questi tutti ne siamo debitori, anche ora, mentre scrivo, stiamo usando i caratteri greci calcidesi adattati dagli etruschi alla loro lingua e poi fatti propri dai romani.

Leave a reply to Werner Cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *