‘Mistero’: come mai in Islanda non c’è crimine?

La polizia in Islanda ha ucciso un uomo armato due giorni fa. E’ la prima volta che dei poliziotti uccidono qualcuno nel Paese. Il che evidenzia come sia un paese a ‘bassissima criminalità’.

In una divertente operazione di totale autocensura, i vari media e analisti si chiedono come questo possa essere possibile. Cosa avrà mai, l’Islanda, di così caratteristico che le consenta un tal basso livello di criminalità? Già, cosa sarà mai?

E’ divertente, perché compaiono le tesi, le più strampalate – dalla latitudine ai vulcani – tutte, tranne una.

Tempo fa, un ricercatore americano in visita notò con ‘sconcerto’ come i crimini violenti fossero praticamente inesistenti. La gente rilassata per la propria sicurezza e quella dei propri figli, fino al punto, cosa sconvolgente per un americano, da lasciare i bambini all’esterno incustoditi.

Scrive: “Avevo trascorso del tempo in Norvegia, Svezia e Danimarca, ma quei paesi ora sono afflitti dalla criminalità”. Quindi non è un fattore di ‘latitudine’.

Secondo il 2011 Globale Studio sulla Homicide dall’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), il tasso di omicidi dell’Islanda tra 1999-2009 non è mai andato sopra i 1,8 per 100.000 abitanti in un anno.

Molte persone hanno armi da fuoco, ma la criminalità è rara
D’altra parte, gli Stati Uniti hanno un tasso di omicidio tra 5,0 e 5,8 per 100.000 abitanti nel corso dello stesso periodo.

Questa è la lista dei paesi del mondo per ‘incidenza di omicidi’. E’ da Wikipedia, quindi volutamente ‘confusa’ e non in ‘ordine’ per evitare che ai lettori di ‘trarre le conseguenze’. Notate qualcosa?

UNODC murder rates most recent year (full table here)
Country Rate Count Region Subregion
 Burundi 21.7 1,726 Africa Eastern Africa
 Comoros 12.2 85 Africa Eastern Africa
 Djibouti 3.4 29 Africa Eastern Africa
 Eritrea 17.8 879 Africa Eastern Africa
 Ethiopia 25.5 20,239 Africa Eastern Africa
 Kenya 20.1 7,733 Africa Eastern Africa
 Madagascar 8.1 1,588 Africa Eastern Africa
 Malawi 36.0 5,039 Africa Eastern Africa
 Mauritius 2.5 33 Africa Eastern Africa
 Mozambique 3.3 750 Africa Eastern Africa
 Rwanda 17.1 1,708 Africa Eastern Africa
 Seychelles 8.3 7 Africa Eastern Africa
 Somalia 1.5 138+ Africa Eastern Africa
 Uganda 36.3 11,373 Africa Eastern Africa
 Tanzania 24.5 10,357 Africa Eastern Africa
 Zambia 38.0 4,710 Africa Eastern Africa
 Zimbabwe 14.3 1,775 Africa Eastern Africa
 Angola 19.0 3,426 Africa Middle Africa
 Cameroon 19.7 3,700 Africa Middle Africa
 Central African Republic 29.3 1,240 Africa Middle Africa
 Chad 15.8 1,686 Africa Middle Africa
 Congo 30.8 1,180 Africa Middle Africa
 Democratic Republic of the Congo 21.7 13,558 Africa Middle Africa
 Equatorial Guinea 20.7 137 Africa Middle Africa
 São Tomé and Príncipe 1.9 3 Africa Middle Africa
 Gabon 13.8 200 Africa Middle Africa
 Algeria 1.5 516 Africa Northern Africa
 Egypt 1.2 992 Africa Northern Africa
 Libya 2.9 176+ Africa Northern Africa
 Morocco 1.4 447 Africa Northern Africa
 Sudan 24.2 10,028++ Africa Northern Africa
 Tunisia 1.1 117 Africa Northern Africa
 Botswana 14.5 287 Africa Southern Africa
 Lesotho 35.2 764 Africa Southern Africa
 Namibia 17.2 352 Africa Southern Africa
 South Africa 31.8 15,940 Africa Southern Africa
 Swaziland 12.9 141 Africa Southern Africa
 Benin 15.1 1,262 Africa Western Africa
 Burkina Faso 18.0 2,876 Africa Western Africa
 Cape Verde 11.6 56 Africa Western Africa
 Ivory Coast 56.9 10,801 Africa Western Africa
 Gambia 10.8 106 Africa Western Africa
 Ghana 15.7 3,646 Africa Western Africa
 Guinea 22.5 2,152 Africa Western Africa
 Guinea-Bissau 20.2 294 Africa Western Africa
 Liberia 10.1 371 Africa Western Africa
 Mali 8.0 1,157 Africa Western Africa
 Mauritania 14.7 485 Africa Western Africa
 Niger 3.8 552 Africa Western Africa
 Nigeria 12.2 18,422 Africa Western Africa
 Senegal 8.7 1,027 Africa Western Africa
 Sierra Leone 14.9 837 Africa Western Africa
 Togo 10.9 627 Africa Western Africa
 Anguilla 6.8 1 Americas Caribbean
 Antigua and Barbuda 6.8 6 Americas Caribbean
 Bahamas 27.4 94 Americas Caribbean
 Barbados 11.3 31 Americas Caribbean
 British Virgin Islands 8.6 2 Americas Caribbean
 Cayman Islands 8.4 5 Americas Caribbean
 Cuba 5.0 563 Americas Caribbean
 Dominica 22.1 15 Americas Caribbean
 Dominican Republic 25.0 2,513 Americas Caribbean
 Grenada 11.5 12 Americas Caribbean
 Guadeloupe 7.0 32 Americas Caribbean
 Haiti 6.9 689 Americas Caribbean
 Jamaica 40.9 1,125 Americas Caribbean
 Martinique 4.2 17 Americas Caribbean
 Montserrat 19.7 1 Americas Caribbean
 Puerto Rico 26.2 983 Americas Caribbean
 Saint Kitts and Nevis 38.2 20 Americas Caribbean
 Saint Lucia 25.2 44 Americas Caribbean
 Saint Vincent and the Grenadines 22.9 25 Americas Caribbean
 Trinidad and Tobago 35.2 472 Americas Caribbean
 Turks and Caicos Islands 8.7 3 Americas Caribbean
 U.S. Virgin Islands 39.2 43 Americas Caribbean
 Belize 41.4 129 Americas Central America
 Costa Rica 10.0 474 Americas Central America
 El Salvador 69.2 4,308 Americas Central America
 Guatemala 38.5 5,681 Americas Central America
 Honduras 91.6 7,104 Americas Central America
 Mexico 23.7 27,199+ Americas Central America
 Nicaragua 12.6 738 Americas Central America
 Panama 21.6 759 Americas Central America
 Bermuda 12.3 8 Americas Northern America
 Canada 1.6 554 Americas Northern America
 United States 4.7 14,612 Americas Northern America
 Argentina 5.5 2237 Americas South America
 Bolivia 8.9 884 Americas South America
 Brazil 21.8 42,785 Americas South America
 Chile 3.7 639 Americas South America
 Colombia 31.4 14,746+ Americas South America
 Ecuador 18.2 2,638 Americas South America
 French Guiana 13.3 30 Americas South America
 Guyana 18.6 140 Americas South America
 Paraguay 11.5 741 Americas South America
 Peru 10.3 2,969 Americas South America
 Suriname 4.6 24 Americas South America
 Uruguay 5.9 199 Americas South America
 Venezuela 45.1 13,080 Americas South America
 Kazakhstan 8.8 1,418 Asia Central Asia
 Kyrgyzstan 20.1 1,072 Asia Central Asia
 Tajikistan 2.1 143 Asia Central Asia
 Turkmenistan 4.2 203 Asia Central Asia
 Uzbekistan 3.1 831 Asia Central Asia
 China 1.0 13,410 Asia Eastern Asia
 Taiwan 3.2 743 Asia Eastern Asia
 North Korea 15.2 3,658 Asia Eastern Asia
 Hong Kong 0.2 17 Asia Eastern Asia
 Japan 0.4 506 Asia Eastern Asia
 Macau 0.7 4 Asia Eastern Asia
 Mongolia 8.7 239 Asia Eastern Asia
 South Korea 2.6 1,251 Asia Eastern Asia
 Brunei 0.5 2 Asia South-Eastern Asia
 Cambodia 3.4 448 Asia South-Eastern Asia
 Indonesia 8.1 18,963 Asia South-Eastern Asia
 Laos 4.6 279 Asia South-Eastern Asia
 Malaysia 2.3 604 Asia South-Eastern Asia
 Myanmar 10.2 4,800 Asia South-Eastern Asia
 Philippines 5.4 4,947 Asia South-Eastern Asia
 Singapore 0.3 16 Asia South-Eastern Asia
 Thailand 4.8 3,307 Asia South-Eastern Asia
 Timor-Leste 6.9 75 Asia South-Eastern Asia
 Vietnam 1.6 1,346 Asia South-Eastern Asia
 Afghanistan 2.4 712+ Asia Southern Asia
 Bangladesh 2.7 3,988 Asia Southern Asia
 Bhutan 1.0 7 Asia Southern Asia
 India 3.5 42,923+ Asia Southern Asia
 Iran 3.0 2,215 Asia Southern Asia
 Maldives 1.6 5 Asia Southern Asia
   Nepal 2.8 818 Asia Southern Asia
 Pakistan 7.8 13,860+ Asia Southern Asia
 Sri Lanka 3.6 745 Asia Southern Asia
 Armenia 1.4 44 Europe Eastern Europe
 Azerbaijan 2.2 206 Asia Western Asia
 Bahrain 0.6 6 Asia Western Asia
 Cyprus 1.7 19 Asia Western Asia
 Iraq 2.0 608+ Asia Western Asia
 Israel 2.1 159+ Asia Western Asia
 Jordan 1.8 100 Asia Western Asia
 Kuwait 2.2 59 Asia Western Asia
 Lebanon 2.2 95 Asia Western Asia
 Palestine 4.1 145+ Asia Western Asia
 Oman 0.7 18 Asia Western Asia
 Qatar 0.9 13 Asia Western Asia
 Saudi Arabia 1.0 265+ Asia Western Asia
 Syria 2.3 463+ Asia Western Asia
 Turkey 3.3 2,320 Asia Western Asia
 United Arab Emirates 0.8 39 Asia Western Asia
 Yemen 4.2 990+ Asia Western Asia
 Belarus 4.9 473 Europe Eastern Europe
 Bulgaria 2.0 147 Europe Eastern Europe
 Czech Republic 1.7 181 Europe Eastern Europe
 Georgia 4.3 187 Europe Eastern Europe
 Hungary 1.3 133 Europe Eastern Europe
 Poland 1.1 436 Europe Eastern Europe
 Moldova 7.5 267 Europe Eastern Europe
 Romania 2.0 421 Europe Eastern Europe
 Russia 10.2 14,574 Europe Eastern Europe
 Slovakia 1.5 84 Europe Eastern Europe
 Ukraine 5.2 2,356 Europe Eastern Europe
 Denmark 0.9 47 Europe Northern Europe
 Estonia 5.2 70 Europe Northern Europe
 Finland 2.2 118 Europe Northern Europe
 Greenland 19.2 11 Europe Northern Europe
 Iceland 0.3 1 Europe Northern Europe
 Ireland 1.2 54 Europe Northern Europe
 Latvia 3.1 70 Europe Northern Europe
 Lithuania 6.6 219 Europe Northern Europe
 Norway 0.6 29 Europe Northern Europe
 Sweden 1.0 91 Europe Northern Europe
 United Kingdom 1.2 722 Europe Northern Europe
 Albania 4.0 127 Europe Southern Europe
 Andorra 1.3 1 Europe Southern Europe
 Bosnia and Herzegovina 1.5 56 Europe Southern Europe
 Croatia 1.4 62 Europe Southern Europe
 Greece 1.5 176 Europe Southern Europe
 Italy 0.9 529 Europe Southern Europe
 Malta 1.0 4 Europe Southern Europe
 Montenegro 3.5 22 Europe Southern Europe
 Portugal 1.2 124 Europe Southern Europe
 Serbia 1.2 123 Europe Southern Europe
 Slovenia 0.7 15 Europe Southern Europe
 Spain 0.8 390 Europe Southern Europe
 Macedonia 1.9 40 Europe Southern Europe
 Austria 0.6 56 Europe Western Europe
 Belgium 1.7 180 Europe Western Europe
 France 1.1 682 Europe Western Europe
 Germany 0.8 690 Europe Western Europe
 Liechtenstein 2.8 1 Europe Western Europe
 Luxembourg 0.6 3 Europe Western Europe
 Monaco 0.0 0 Europe Western Europe
 Netherlands 1.1 179 Europe Western Europe
  Switzerland 0.7 52 Europe Western Europe
 Australia 1.0 229 Oceania Australasia
 New Zealand 0.9 39 Oceania Australasia
 Fiji 2.8 23 Oceania Melanesia
 Papua New Guinea 13.0 854 Oceania Melanesia
 Solomon Islands 3.7 19 Oceania Melanesia
 Vanuatu 0.9 2 Oceania Melanesia
 Guam 0.6 1 Oceania Micronesia
 Kiribati 7.3 7 Oceania Micronesia
 Federated States of Micronesia 0.9 1 Oceania Micronesia
 Nauru 9.8 1 Oceania Micronesia
 Palau 0.0 0 Oceania Micronesia
 French Polynesia 0.4 1 Oceania Polynesia
 Samoa 1.1 2 Oceania Polynesia
 Tonga 1.0 1 Oceania Polynesia

Piuttosto semplice, direi. Più neri ci sono, più il crimine è alto. Più la società è multietnica, più il crimine è alto. E allora, come mai, l’Islanda avrà una criminalità così bassa? Deve essere uno di quei misteri insolubili…

Le conclusioni dell’articolo del ricercatore americano sono un raro pezzo di comicità:

Dopo visite con professori, funzionari governativi, avvocati, giornalisti e cittadini, è impossibile determinare quanto ogni fattore contribuisca.

Primo – e forse soprattutto – non c’è praticamente alcuna differenza tra le classi superiori, medie e basse in Islanda. E con questo, la tensione tra le classi economiche è inesistente, un evento raro per qualsiasi paese.

Qui puoi avere figli del magnate che vanno a scuola con tutti gli altri, i sistemi di welfare e istruzione sociali del paese hanno promosso una cultura egualitaria.

Crimini in Islanda – quando si verificano – di solito non implicano armi da fuoco, anche se gli islandesi possiedono un sacco di pistole.

GunPolicy.org stima che ci sono circa 90.000 armi da fuoco nel paese – in un paese con poco più di 300.000 persone.

 

 

Il che dimostra quanto sia potente il blocco mentale che annichilisce le menti degli intellettuali occidentali. Non riescono, o non osano riuscire, a trarre le più ovvie conclusioni. Pinocchio era consapevole delle proprie bugie, questi sono più pericolosi, perché come tutti gli psicolabili credono nelle bugie che dicono.

L’Islanda è un paese omogeneo. Etnicamente omogeneo. Questo la rende anche meno prona alle ‘diseguaglianze’ di classe, quindi la rende meno instabile. Rende la società meno violenta.

In breve, ma lo capirebbe anche un bambino dell’asilo, che ha il cervello meno ottuso di un ricercatore americano con ormai una parte del cervello chiusa per ‘rassismo’: il crimine è correlato alla ‘diversità etnica’. Non vi è dubbio alcuno.

Lo è, sia, perché spesso questa diversità significa ‘più africani’, popolazione intrinsecamente prona alla violenza’; sia, perché è la stessa dis-omogeneità etnica a generare ‘caos’ sociale attraverso la cinghia di trasmissione economica.

L’Islanda ha pochi immigrati, ergo ha poco crimine.

13 Comments

  1. arden dicembre 4, 2013 9:44 am  Rispondi

    Infati, vedrete che anche all’Islanda imporranno il loro tasso di negritudine, zingari, islamici, indiani e cinesi: e vedrete che ‘normalizzeranno’ anche quell’isola, ah!, fredda, fredda e bianca, con tutta quella neve e quella gente così intollerabilmente (e intollerantemente bianca… Già Andrea Riccardi s’indigna, Lerner spiutacchia, si mobilita la Rete e i centri sociali sono sul oedie di guerra, questo scandalo deve finire! Magari, sapendo come stanno le cose, la Kyenge protesterà per le vie diplomatiche e cercherà qualche Letta islandese che la nomini ministro.

    • steel gennaio 24, 2014 6:16 pm  Rispondi

      manderanno qualche barcone di “risorse” pure là…

  2. Antonio dicembre 5, 2013 6:07 pm  Rispondi

    Avete per caso notato che l’Italia ha uno dei tassi di omicidi più bassi, pur essendo afflitta da criminalità organizzata e pur ospitando una discreta quota di immigrati delle provenienze più varie?
    Ci sono piccoli paesi senza importante criminalità organizzata e assolutamente monoetnici che hanno un tasso di omicidi molto più alto del nostro. Ci sono paesi africani con un basso tasso di omicidi. A un esame sommario, il tasso di omicidi sembra abbastanza ben correlato con la povertà dei vari paesi, a prescindere da fattori etnici. Insomma, la teoria esposta non sta in piedi.

    • steel gennaio 24, 2014 6:18 pm  Rispondi

      ma ha uno dei tassi più alti di altri crimini e, fortunatamente, la terza polizia al mondo per efficienza (nonostante i tagli ai bilanci…).

  3. arden dicembre 5, 2013 8:17 pm  Rispondi

    I fattori variano da caso a caso, sta di fatto che il rapporto fra immigrati che delinquono e immigrati presenti nel Paese ospiti è superiore al tasso di fra criminalità autoctona e poòolazione residente. Il senso della famiglia, il rispetto della donna e del più debole, non quanto questo sia sentito dai singoli, ma come dati di cultura, contano anch’essi: diciamo che gli africani, se parliamo di loro, sono meno sensibili a certe questioni.Per es., il tasso di figli illegittimi, nati ald i fuori del matriominio o non riconosciuti o non dovuti al padre legale, fra ila popolazione negra è piuttosto elevato, credo si aggiri sul 67%.: ed è vero che i bianchi, negli ultimi anni di sfascio della famiglia, sono al 10% circa. Se l’incidenza dei fattori sociali rispetto a quelli genetici è decisiva, non cambia molto, perché intodurre masse crescenti di immigrati in società disgregate, in crsi demografica, sociale e culturale, non lascia pensare a un miglioramento delle condizioni di sicurezza, per non parlare del livello di integrazione rispetto a gente che, semplicemente, la rifiuta o la subordina ai modelli d’origine. ‘è da tener conto, poi, del livello di aspettative di gente che arriva qui e si aspetta comitati di accoglienza, lavoro, servizi sociali, case, voto, cittadinanza: ché, se non se li aspetta, diciamo cxhe non è nella migliore disposzione d’animo per non ritenersi vittima in partenza, con diritto di rimostranza più o meno rapportabile al senso di giustizia personale o tribale. Fuori discussione, comuneque, che la presenza di massiccia di stranieri sia un fattore destabilzzante, da ogni punto di vista. Fingere che non sia così serve solo al senso di superiorità ideologica che stabilisce ‘i miei pregiudizi sono meglio dei tuoi’. Chiamando pregiudizi, naturalmente, ciò che il pregiudizio cui si è soggetti impedisce di riconoscere come asserzioni legittime e argomentate.

  4. arden dicembre 5, 2013 8:20 pm  Rispondi

    Mi scuso per le scorrettezze di battute, non quelle politiche. Parlando di figli naturali, il dato è riferito alla minoranza afro negli U.S.A.

  5. Adriano dicembre 13, 2013 12:40 am  Rispondi

    Ma fammi capire, autore razzista, secondo te il colore della pelle è legato ad un gene che rende criminali?

    • admin
      admin dicembre 13, 2013 3:55 pm  Rispondi

      L’autore razzista è lieto di spiegare. Ovviamente non esiste un ‘gene del crimine’, come non ne esiste uno dell’intelligenza, della bruttezza o della maleducazione. A definire questi comportamenti sono invece una serie di geni che ‘dialogano’ tra loro: quindi è molto complesso individuare quali siano a determinare un comportamento, è probabile che il ‘tutto’ partecipi a determinare qualsiasi parte di noi. C’è poi, anche una componente ‘ambientale’, che però agisce su un ‘hardware’ incomprimibile chiamato Dna. Quindi si, ci sono popolazioni più criminali di altre, come ci sono popolazioni più intelligenti di altre. E che l’ambiente influisca solo in minima parte, oltre gli studi sui gemelli, lo dimostra anche il fatto che la stessa popolazione in continenti diversi, genera lo stesso tipo di società: parlo degli africani ad Haiti, ad esempio. Ma anche di quelli a Detroit.

    • The Unsilenced Science dicembre 17, 2013 12:15 am  Rispondi

      http://theunsilencedscience.blogspot.it/2012/12/scientists-rediscover-violence-gene.html

      “I bianchi hanno minore incidenza del gene MAOA-L, che è correlato ad aggressione, violenza, crimine e abuso sessuale.
      I maschi negri americani hanno il doppio delle probabilità, rispetto ai bianchi, di avere il gene MAOA-L che è stato associato a crimine, violenza e aggressione nei risultati di studi che vanno avanti da più di 15 anni. I maschi negri hanno anche una probabilità 13,5 volte maggiore di avere una rara versione del gene associata ad “estrema violenza ed estrema aggressione”. Anche i latini e gli indiani d’america hanno doppie probabilità di avere la versione più comune del gene. Tuttavia hanno solo un quarto delle probabilità di avere la versione estrema rispetto ai negri”.

      Aggiungiamo a tutto questo un qi molto basso, livelli ormonali diversi, lobi frontali meno sviluppati…
      http://prometheus.greatnow.com/101fatti.htm

  6. arden dicembre 13, 2013 3:11 pm  Rispondi

    Che i geni predispongano a comportamenti o atteggiamenti più o meno accentuati in un senso o nell’altro in individui o gruppi, non è una cosa così strana o fuori dalle possibilità della natura. Vale per la maggiore o minore capacità di accettare, subire o reagire a supposte minacce alla propria integrità, fisica o morale. Un io molto fragile può attaccare prima di capire: gli esempi non mancano. Che questo valga per gruppi razziali, è probabile. In ogni caso, i fenomeni macroscopici di cui stiamo parlando costituiscono un discreto termine di confronto per autorizzare previsioni: una immigrazione massiccia ha generato problemi a non finire e fatto schizzare le statistiche riguardo l’ordine pubblico: neanche in questo caso mancano esempi istruttivi. Senza considerare i problemi noin direttamente o connessi all’incremento della micro-criminaliià diffusa: per esempio, vedere gli equilibri demografici, politici e culturali di un Paese alterati in modo irreversibile. Senza che nessuno sappia spiegare perché accada o debba accadere: e perchè tutto questo sarebbe preferibile a una società più omogenea e meno melting pot.

  7. Derio dicembre 16, 2013 3:20 pm  Rispondi

    L’incursore antirazzista si è accorto che nelle finali olimpiche dei cento metri ci sono 8 NERI su 8? Lui cosa argomenterebbe, che la capacità di correre non è legata all’appartenenza etnica? Si è accorto, viceversa, che negli sport acquatici e negli sport motoristici non ve ne è traccia? Si è accorto che l’apporto dei NERI al progresso tecnico e scentifico è da sempre NULLO? Quindi non è tanto il “colore della pelle” a determinare comportamenti e capacità umane, ma l’appertenenza o meno ad una certa RAZZA piuttosto che ad un altra… Se nello Zimbawe muoino di AIDS non è perchè sono “neri di pelle” ma perchè i NEGRI, come razza, non hanno la capacità di capire il meccanismo di trasmissione della malattia…è semplice, solo che la vs mentalità ristretta ad una sola parte del cervello, essendo l’altra chiusa per razzismo, vi impedisce di riconoscerlo…. Se il quadro suesposto lo turba tanto, faccia causa al Padreterno…

  8. arden dicembre 16, 2013 5:10 pm  Rispondi

    Sapete come è andata con l’evidenza sportiva dell’esistenza delle razze? Che uno de campioni mondiali(sti) del geneticamente corretto, il prof. Guido Barbujami, sullì’organo ufficiale della Confindustria e del Pensiero Unico, ha argomentato (trattenendosi a fatica dal ridere di se stesso e di chi gli ha dato la laurea e la cattedra) che quell’evidenza è spiegabile con mille fattori: non ha ritenuto di specificare quali, perché altezza, peso medio dell’ossatura, volume della muscolatura a parità di peso, ecc…, sono tutti valori antropmetrici trasmissibili in modo costante da individui che condividono queste stesse caratteristiche… Cioè, giustappunto, sxulla base dell’appartenenza a un determinato ‘gruppo umano, ‘matrice etnica’ e altri sinonimi con cui nascondere il termine sgradito! L’assurdtà è giunta al punto da fargli affermare che, se le razze, scriveva il prof., esistessero, allora, tutti i negri dovrebbero essere più veloci, per es., di tutti i bianchi (newll’articolo, Barbujami scrisse belgi, non bianchi, perché questo gli permeteva di negare il dato che resisteva ai suoi tentativi di negazione della realtà dei fatti)… Alla fine dell’articolo, il prof, lo ammetteva: come che sia, piagnucolava, si negare le razze per combattere il razzismo…

    Eh, no, caro prof.: basterebbe attenersi alle verità rilevabile scientificamente, per limitarci al suo settore di competenza: e si eviterebbe, così, di criminalizzare chi non fonda sulle differenza biologiche un maggiore o minore grado di umanità e di diritti, ma vuole solo difendere quelle differenze anche sul piano demografico, assieme a altre differenze di carattere culturale che definiscono la specificità e varietà e per ciò stesso, la ricchezza di popolie razze che compongono l’umanità, contro le mistificazioni del Pensiero Unico.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *